GRUPPI NAZIONALI SETTORE OLIMPICO 2025
SETTORE TARGA OLIMPICO
Maschile
Mauro Nespoli (Aeronautica Militare)
Matteo Borsani (Fiamme Gialle)
Federico Musolesi (Aeronautica Militare)
Matteo Bilisari (Maremmana Arcieri G.dalle Bande Nere)
Massimiliano Mandia (Fiamme Azzurre)
Alessandro Paoli (Fiamme Azzurre)
Femminile
Roberta Di Francesco (Fiamme Azzurre)
Tatiana Andreoli (Fiamme Oro)
Chiara Rebagliati (Fiamme Oro)
Elisabetta Mijno (Arcieri delle Alpi)
Lucilla Boari (Fiamme Oro)
Loredana Spera (Arcieri della Signoria)
Interesse Nazionale Maschile
Michele Frangilli (Aeronautica Militare)
Marco Morello (Aeronautica Militare)
David Pasqualucci (Aeronautica Militare)
Francesco Gregori (Marina Militare)
Interesse Nazionale Femminile
Aiko Rolando (Fiamme Oro)
UN PO’ DI STORIA
Il tiro con l’arco è stato presente nella storia delle Olimpiadi nelle edizioni del 1900 a Parigi, del 1904 a St. Luis, del 1908 a Londra e poi nel 1920 ad Anversa. Dopodiché, la prima partecipazione ai Giochi Olimpici “moderni” avviene nel 1972, quando la disciplina arcieristica viene riammessa alle a Monaco, in Germania, edizione che ha segnato l’esordio dei primi arcieri italiani. A partire da Monaco ’72 l’Italia è sempre stata presente in tutte le successive edizioni dei Giochi, così come è sempre stata presente anche ai Giochi Olimpici Giovanili e ai Giochi Olimpici Europei.
LA GARA OLIMPICA
la competizione Olimpica (70 metri Olympic Round), riservata all’Arco Olimpico o Ricurvo: il bersaglio è suddiviso in dieci cerchi concentrici di cinque colori diversi. Il cerchio centrale, di colore giallo, ha un diametro di 12.2 cm e permette di guadagnare 10 o 9 punti. Andando poi verso l’esterno, il cerchio rosso dà diritto a 8 o 7 punti, il blu a 6 o 5, il nero a 4 o 3 e il bianco 2 o 1.
RANKING ROUND
Nella fase iniziale di gara, il ranking round, ogni atleta tira 72 frecce: il risultato finale determina il tabellone degli scontri diretti che può portare i primi del ranking a bypassare i primi turni eliminatori. Gli scontri ad eliminazione diretta prevedono che il vincente del match avanzi alla fase successiva, mentre il perdente abbandona la competizione.
SCONTRI DIRETTI
Questa fase di gara si svolge attraverso il set system. Nella gara individuale ogni set consiste di tre frecce per atleta a tiro alternato: chi ha il punteggio più alto alla fine del set guadagna 2 punti (1 a testa in caso di parità al termine della volée). Vince la competizione l’arciere che per primo ottiene 6 punti. In caso di parità sul 5-5 gli atleti hanno a disposizione una freccia a testa di spareggio (shoot-off): vince la gara chi ottiene il punteggio maggiore e, in caso di parità, chi si avvicina di più al centro del bersaglio.
GARA A SQUADRE
Nella gara a squadre ogni nazione schiera tre atleti, la cui posizione nel ranking individuale viene utilizzata per formare il tabellone a squadre. La competizione si svolge sempre utilizzando il set system, ma ogni arciere ha disposizione 2 frecce quindi i punti vengono assegnati dopo due round (ovvero 6 frecce). La squadra che raggiunge 5 punti vince il match. In caso di parità, sul 4-4, le squadre tirano le frecce di spareggio: una per ogni arciere e il terzetto che ottiene il punteggio maggiore passa il turno. In caso di parità, la vittoria viene assegnata alla squadra che ha la freccia più vicina al centro del bersaglio.
GARA A SQUADRE MISTE
Stesso iter per la gara a squadre miste (mixed team), competizione che fa il suo ingresso nel programma Olimpico a partire dai Giochi di Tokyo. La squadra è composta da un atleta per genere (uomo/donna). In ogni set gli arcieri hanno a disposizione 2 frecce (4 per squadra). Anche in questo caso vince chi raggiunge prima i 5 punti e, in caso di parità sul 4-4, ogni atleta tira una freccia di spareggio. Chi ottiene il punteggio maggiore vince il match e, In caso di parità, la vittoria viene assegnata alla squadra che ha la freccia più vicina al centro del bersaglio.
I PODI AZZURRI AI GIOCHI OLIMPICI
1976 - Montreal (Canada)
BRONZO Individuale: Giancarlo Ferrari
1980 - Mosca (Unione Sovietica)
BRONZO Individuale: Giancarlo Ferrari
1996 - Atlanta (USA)
BRONZO a Squadre: Michele Frangilli, Matteo Bisiani, Andrea Parenti
2000 - Sydney (Australia)
ARGENTO a Squadre: Matteo Bisiani, Ilario Di Buò, Michele Frangilli
2004 - Atene (Grecia)
ORO Individuale: Marco Galiazzo
2008 - Pechino (Cina)
ARGENTO a Squadre: Ilario Di Buò, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli
2012 - Londra (Gran Bretagna)
ORO a Squadre: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli
2020 - Tokyo (Giappone)
ARGENTO individuale: Mauro Nespoli
BRONZO individuale: Lucilla Boari
GLI AZZURRI DI SEMPRE
I risultati degli arcieri italiani nelle maggiorni manifestazioni internazionali