GRUPPI NAZIONALI TIRO DI CAMPAGNA E 3D 2025
SETTORE TIRO DI CAMPAGNA
Arco Nudo maschile
Giuseppe Seimandi (Fiamme Azzurre)
Simone Barbieri (Malin Archery Team)
Eric Esposito (Arcieri Bosco Delle Querce)
Arco Nudo femminile
Livia Fabris (Malin Archery Team)
Cinzia Noziglia (Fiamme Oro)
Rania Braccini (Compagnia Arcieri Lucca)
Arco compound maschile
Roberto Carosati (Arcieri Borgo Al Cornio)
Marco Bruno (Fiamme Azzurro)
Miche Godano (Arcieri Tigullio)
Arco compound femminile
Irene Franchini (Fiamme Azzurre)
Francesca Aloisi (Arcieri Iuvenilia)
Giulia Di Nardo (Arcieri Delle Alpi)
Arco Olimpico maschile
Massimiliano Mandia (Fiamme Azzurre)
Federico Musolesi (Aeronautica Militare)
Marco Morello (Aeronautica Militare)
Arco Olimpico femminile
Roberta Di Francesco (Fiamme Azzurre)
Chiara Rebagliati (Fiamme Oro)
Debora Pinna (Arcieri Uras)
Lucia Mosna (Arcieri Valli Di Non E Di Sole)
SETTORE TIRO DI CAMPAGNA GIOVANILE
Federico Aloisi (Arcieri Iuvenilia)
Barbara Feltre (Arcieri Altopiano Pinè)
IL TIRO DI CAMPAGNA (Field Archery)
Si gareggia lungo percorsi immersi nella natura. Gli arcieri vengono divisi in pattuglie e tirano su una serie di bersagli posizionati a distanze sconosciute (Hunter) e conosciute (Field).
Il massimo punteggio è 6 e la visuale sul bersaglio è fatta a cerchi concentrici, ma di colore giallo e nero. Dopo aver svolto i percorsi di qualificazione, le eliminatorie e le finali si disputano con sfide a scontro diretto su numero limitato di bersagli. Semifinali e finali si disputano su 4 piazzole.
Le divisioni ammesse in questa disciplina sono l’arco olimpico (Ricurvo), l’arco compound e l’arco nudo (Barebow), tipico di questa specialità. Nella prova a squadre il terzetto è composto da tre arcieri, uno in rappresentanza di ogni divisione.
In questa specialità vengono disputati i Campionati Italiani e, in ambito internazionale, i Campionati Mondiali, i Campionati Europei ed è presente anche nel programma dei World Games dove partecipano le divisioni arco olimpico e arco nudo, mentre la divisione compound svolge la gara di tiro alla targa. La prima edizione del Mondiale di questa specialità si è disputata nel 1969. La rassegna iridata era valida anche per i titoli europei dal 1971. Dal 1989 è stato abilito il Campionato Europeo, che è poi stato ripristinato nel 1995 come campionato continentale “autonomo” dal Mondiale.
L’Italia è una delle Nazionali più vincenti al mondo in questa disciplina arcieristica, oltre ad aver organizzato ed ospitato numerose edizioni degli europei e dei mondiali.
SETTORE 3D
Arco Nudo Maschile
Simone Barbieri (Malin Archery Team)
Giuseppe Seimandi (Fiamme Azzurre)
Arco Nudo femminile
Cinzia Noziglia (Fiamme Oro)
Rania Braccini (Compagnia Arcieri Lucca)
Compound maschile
Marco Bruno (Fiamme Azzurre)
Michea Godano (Arcieri Tigullio)
Compound femminile
Irene Franchini (Fiamme Azzurre)
Elisa Baldo (Arcieri Decumanus Maximus)
Longbow maschile
Marco Pontremolesi (Arcieri Fivizzano)
Enzo Lazzaroni (Arcieri Delle Alpi)
Longbow femminile
Cecilia Santacroce (Ypsilon Arco Club)
Iuana Bassi (Arcieri Tigullio)
Arco Istintivo maschile
Nicola Kos (Arcieri Città Di Terni)
Fabio Pittaluga (Associazione Genovese Arcieri)
Arco Istintivo femminile
Sabrina Vannini (Arcieri Città Di Terni)
Michela Donati (Sagitta Arcieri Pesaro)
IL TIRO CON L’ARCO 3D
Molto simili per ambientazione e percorsi alle gare di tiro di campagna, nelle competizioni 3D si utilizzano come bersagli esclusivamente sagome tridimensionali che raffigurano animali. Lungo dei percorsi immersi nel verde sono disposte in pendenza 20 sagome a distanze sconosciute e per ogni sagoma l’arciere può tirare una sola freccia. Dopo aver svolto i percorsi della qualifica e le fasi eliminatorie per le quali si conteggiano i migliori punteggi, le semifinali e finali si disputano con scontri diretti su 4 sagome.
Ogni sagoma ha tre aree per definire i punti: i due cerchi centrali concentrici denominati "Super Spot" e "Perfect" che valgono rispettivamente 11 e 10. L'area più esterna vale 8 punti, mentre il resto del bersaglio 5.
Le divisioni ammesse nelle gare 3D sono: Longbow, Arco Nudo, Arco Istintivo e Compound. I Longbow, gli Archi Nudi e gli Archi Istintivi tirano alla distanza massima di 30 m; gli Archi Compound fino a 45 m. L'arco olimpico non è ammesso in questa tipologia di gara.
Questa disciplina arcieristica si è sviluppata in seno a World Archery nei primi anni 2000. La prima rassegna iridata si è disputata nel 2003, il primo Campionato Europeo nel 2008, mentre il primo Campionato Italiano si è svolto nel 2007.
L’Italia è uno dei paesi leader in ambito mondiale della disciplina 3D, oltre ad avere ospitato nei suoi confini rassegne iridate ed europee.