GRUPPI NAZIONALI 2025
Maschile
Elia Fregnan (Compagnia Arcieri Del Torrazzo)
Marco Bruno (Fiamme Azzurre)
Michea Godano (Arcieri Tigullio)
Lorenzo Gubbini (Arcieri Città di Terni)
Manuel Sartorello (Arcieri Decumanus Maximus)
Yuri Belli (Compagnia Arcieri Del Torrazzo)
Federico Pagnoni (Arcieri Città di Terni)
Mauro Bovini (Compagnia Ilcinese Arcieri Montalcino)
Marco Seri (Arcieri del Medio Chienti)
Jesse Sut (Kappa Kosmos Rovereto)
Femminile
Marcella Tonioli (Compagnia Ilcinese Arcieri Montalcino)
Elisa Roner (Fiamme Gialle)
Eleonora Sarti (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa)
Giulia Di Nardo (Arcieri delle Alpi)
Andrea Nicole Moccia (Arcieri del Torresin)
Paola Natale (Arcieri Decumanus Maximus)
Francesca Aloisi (Arcieri Iuvenilia)
Irene Franchini (Fiamme Azzurre)
Elisa Bazzichetto (Arcieri del Torresin)
UN PO’ DI STORIA
L’arco compound viene sviluppato a partire dagli anni ’60. In Italia questo tipo di arco, più tecnologico, potente e preciso rispetto all’arco ricurvo. Questa divisione esordisce ai Campionati Italiani Outdoor nel 1990 e ai tricolori indoor nel 1991, lo stesso anno in cui esordiscono ai Campionati Mondiali Indoor, mentre ai Mondiali Outdoor arrivano per la prima volta nel 1995.
Da quell’anno la divisione compound prende parte a tutte le più importanti manifestazioni internazionali, ad esclusione dei Giochi Olimpici e dei Giochi Olimpici Giovanili.
A partire dal 2019 le competizioni della divisione compound, sia individuale che mixed team, è stata però inserita nel programma dei Giochi Olimpici Europei.