Internazionale

European Grand Prix, i risultati delle qualifiche: azzurre sugli scudi

images/news_2024/gran_prix_porec/compound_maschile.jpg

Prime frecce all'European Grand Prix di Porec, in Croazia, sono soprattutto le azzurre a mettersi in mostra con Roberta Di Francesco prima nell'olimpico. Domani le sfide a squadre e i primi turni eliminatori del ricurvo.

I RISULTATI DELL'ARCO OLIMPICO - In campo maschile entra nella top ten Matteo Bilisari con il nono posto e 670 che vale il passaggio diretto al secondo turno, stesso traguardo raggiunto da Matteo Borsani, quindicesimo con 677, e Michele Frangilli, trentunesimo con 656 con l'oro olimpico che affronterà il britannico Huston. Francesco Gregori e Marco Morello invece partiranno dal primo turno eliminatorio dopo la qualifica conclusa al quarantunesimo e al quarantacinquesimo posto con 649 e 641 punti, i primi avversari per loro saranno il norvegese Amble e il serbo Velimirovic. 

Straordinaria nella gara femminile Roberta Di Francesco che conclude al primo posto le 72 frecce di ranking round con 669 punti e si merita il passaggio diretto al sedicesimo posto insieme ad Elisabetta Mijno, ottava con 656 punti. Vanessa Landi conclude al dodicesimo posto con 648, Aiko Rolando al ventottesimo con 631 e Tanya Giaccheri al trentesimo con 626, le loro avversarie al primo turno saranno l'estone Kasak, la polacca Strzalka e l'austriaca Straka. 

Nella gara a squadre maschile concludono al settimo posto Bilisari, Borsani e Frangilli con 1993 punti e agli ottavi affronteranno la Svizzera, seconda posizione con 1972 per le azzurre Di Francesco, Mijno e Landi pronte al match dei quarti di finale con la Spagna, mentre nel mixed tema Di Francesco-Bilisari dopo il terzo posto con 1339 se la vedranno agli ottavi con la Polonia. 

I RISULTATI DEL COMPOUND - Nel pomeriggio sono scesi in campo in compound e nel maschile il migliore degli azzurri è stato Mauro Bovini, undicesimo con 694 punti e già qualificato per il secondo turno al pari del compagno Leonardo Costantino ventunesimo a quota 686, i due sono attesi dai match con il norvegese Haugseth e lo svizzero Haefelfinger. Gli altri italiani chiudono al trentunesimo posto Jacopo Polidori con 679 punti e al trentacinquesimo con 675 Carlo Bernardini.  Il primo batte l'arciere del Lussemburgo Moes 146-144 e passa il turno, il secondo esce di scena dopo la sconfitta con il norvegese Figved 145-144.

Ottime le prestazioni delle azzurre con Anna Rocca settima con 682, Francesca Aloisi undicesima con 681, Eleonora Sarti dodicesima con 679 stesso punteggio di Elisa Bazzichetto tredicesima. Tutte e quattro accedono ai sedicesimi di finali con questi scontri in programma: Sarti-Pop (LUX), Bazzichetto-De Giuli (SUI), Aloisi-Pereira (POR) e Rocca-Beneditsdottir (ISL). 

Le qualifiche a squadre vedono la formazione maschile di Bovini, Costantino e Polidori al quarto posto con 1339, il primo avversario sarà la Polonia ai quarti, quella femminile è già in semifinale con Rocca, Sarti e Aloisi pronte a sfidare il Lussemburgo dopo il primo posto in qualifica con 2042 punti mentre nel mixed team l'Italia sarà composta da Rocca e Bovini e partirà dal sesto posto in qualifica (1376 punti) e dai quarti con la Polonia.  

TUTTI I RISULTATI