Nazionali

Presentati i Campionati Italiani Indoor di Pordenone

images/news_2025/Pordenone_2025/presentazione_pordenone.jpeg

L’attesa è finita, per la seconda volta consecutiva la Fiera di Pordenone è pronta ad accogliere il Campionato Italiano Indoor, arrivato alla cinquantaduesima edizione. Il secondo evento federale dell’anno, il più partecipato in assoluto con circa 1100 atleti, tanti tecnici accreditati e centinaia dii accompagnatori, si svolgerà tra il 5 e il 9 febbraio assegnando i titoli d arco nudo, compound e arco olimpico. Al via ci saranno i protagonisti delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Parigi e insieme a loro tutti gli azzurri che parteciperanno ai prossimi Campionati Europei Indoor di Samsun, in Turchia, dal 17 al 24 febbraio. La manifestazione è intitolata memoria di Giggi Cartoni, compianto dipendente della Federazione ed è organizzata ancora una volta dagli Arcieri del Torresin.

LA PRESENTAZIONE - Si è svolta questa mattina nella Sala Pietro Ellero di Palazzo Badini a Pordenone la conferenza stampa di presentazione del 52° Campionato Italiano Indoor di Tiro con l’Arco che, per il secondo anno consecutivo, sarà ospitato nei padiglioni di Pordenone Fiere, dal 5 al 9 febbraio.

A presentare l’Evento Federale FITARCO che porta in gara il maggior numero di arcieri e società di tutta Italia, collegato in videoconferenza, il Presidente Federale, Mario Scarzella che, dopo aver ringraziato autorità e istituzioni, ha detto: “nutro la speranza che, come già accaduto lo scorso anno, il Friuli Venezia Giulia porterà fortuna alla Nazionale azzurra che, dopo i Campionati Italiani, andrà in Turchia per gli Europei Indoor. Lo scorso anno i nostri atleti sono andati alla rassegna continentale direttamente da Pordenone e hanno vinto il medagliere per Nazioni: tenteremo di fare altrettanto in questa occasione”.

In rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia è poi intervenuto in videoconferenza il Consigliere Markus Maurmair, che ha portato il saluto del Presidente del Consiglio Regionale, Mauro Bordin, aggiungendo che “questo evento è un’occasione per far crescere la comunità del Friuli Venezia Giulia, una Regione che vanta il primo posto per investimenti in rapporto alla popolazione”.

L’On. Emanuele Loperfido, presente in sala, ha invece rimarcato come cittadino di Pordenone la “grande collaborazione tra istituzioni e Federazione per l’organizzazione di un evento sportivo che permetterà alla città di Pordenone di dimostrarsi nuovamente all’altezza”. A fargli seguito, l’intervento del Questore di Pordenone, dott. Giuseppe Solimene e poi, in rappresentanza del Comune, l’Assessore allo Sport, Walter De Bortoli che ha messo in evidenza “quanto sia stato importante portare sul territorio per due anni consecutivi un evento con i migliori arcieri italiani e di conseguenza del mondo come dimostrano i risultati internazionali dell’Italia, oltre a portare un indotto economico di grande rilievo, considerando le migliaia di presenze arrivate da ogni angolo del Paese”.

Il Campionato è senza dubbio un’opportunità di visibilità per mettere in evidenza le bellezze storico culturali della Regione. Opportunità prontamente colta da Promoturismo Friuli Venezia Giulia, presente con Alessandra Zoccolan, la quale ha ufficializzato la presenza dello stand “Io Sono Friuli Venezia Giulia” nello spazio commerciale della Fiera che affiancherà i campi di gara. Infine, dopo i saluti delle rappresentanti del Coni e di Sport e Salute, Marinella Ambrosio ed Erica De Sabo, hanno concluso gli interventi il Presidente di Pordenone Fiere, Renato Puietti, il Presidente FITARCO Friuli Venezia Giulia, Paolo Sanna, presente insieme al Presidente FITARCO Veneto, Giulio Zecchinato, e il Presidente del COL e degli Arcieri del Torresin, Renato Bazzichetto che si è soffermato sull’importante supporto ricevuto dalle associazioni e degli istituti scolastici che metteranno a disposizione numerosi volontari per la gestione di una competizione “che necessita di un lungo e impegnativo lavoro di programmazione e realizzazione per essere portata a termine nel migliore dei modi e per la quale è necessario il supporto delle istituzioni e di Pordenone Fiere”.

ORGANIZZAZIONE 
La manifestazione è stata affidata dalla FITARCO alla società Arcieri del Torresin, che ha già organizzato due rdizioni dei campionati italiani outdoor. 
Il COL ha potuto contare sul fondamentale sostegno e patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, di PromoTurismoFVG, del Comune di Pordenone e della Fiera che, insieme a un nutrito gruppo di partner che affolleranno il padiglione destinato agli stand commerciali, hanno permesso al sodalizio che opera a Oderzo di organizzare il più grande evento nazionale arcieristico stagionale. 

Il PROGRAMMA 
Gli arcieri arriveranno a Pordenone già nella giornata di mercoledì 5 febbraio, dal giorno successivo il via alle gare. Giovedì 6 febbraio sarà la giornata dedicata all'arco nudo con le frecce che assegneranno i titoli di classe al mattino e al pomeriggio tutte le eliminatorie e le finali per il titolo assoluto. Venerdì 7 febbraio toccherà invece al compound percorrere lo stesso percorso del giorno precedente per conoscere i nuovi campioni italiani della divisione. La gara dell'arco olimpico si svolgerà invece tra sabato 8 e domenica 9 febbraio. Ad aprire il programma saranno le classi giovanili, nel pomeriggio toccherà a senior e Master, tutti tireranno le frecce che assegneranno i titoli di classe e disegneranno i tabelloni delle eliminatorie assolute. L'ultimo giorno di gare sarà quindi dedicato alle sfide che porteranno alle finali assolute, si partirà intorno alle 9,25 con ottavi, quarti e semifinali, poi spazio a tutti match per le medaglie individuali e a squadre.

AZZURRI IN GARA 
Sulla linea di tiro saranno protagonisti gli arcieri che hanno partecipato alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi di Parigi 2024, inoltre sarà questo l'ultimo test probante in vista dei Campionati Europei Indoor di Samsun, in Turchia, che si svolgeranno dal 17 al 24 febbraio. Gli azzurri partiranno con l'ambizioso obiettivo di conquistare ancora il primo posto nel medagliere come già fatto nella scorsa edizione a Varazdin nel 2024. 

I CAMPIONI ITALIANI USCENTI 
L'anno scorso alla Fiera di Pordenone nella gara maschile dell'arco olimpico ha vinto Federico Musolesi, che la scorsa estate ha partecipato per la prima volta in carriera alle Olimpiadi. Nel femminile ha scritto la storia Elisabetta Mijno, atleta paralimpica che è riuscita a prendersi l'oro in un Campionato Indoor, un'impresa riuscita solo a Paola Fantato prima di lei. L'arciera piemontese si presenta in grande spolvero dopo il record mondiale paralimpico ottenuto poche settimane fa. Tra le squadre la vittoria è andata al maschile agli Arcieri Voghera e al femminile agli Arcieri Iuvenilia, entrambe al secondo titolo di fila. 
Nel compound a vincere l'ultima edizione è stato il giovane Fabrizio Aloisi che si presenterà così da campione in carica al pari di Marcella Tonioli, arciera dal lunghissimo palmares che proverà a conquistare il Tricolore per l'ottava volta in carriera. Nella gara femminile avevano conquistato il titolo gli Arcieri Città di Terni al maschile, prima volta nella storia, e le padrone di casa degli Arcieri del Torresin.
Nell'arco nudo proverà a bissare l'oro dell'anno scorso Simone Barbieri, stesso obiettivo per Rania Braccini, entrambi potrebbero portarsi a casa il secondo titolo in carriera se dovessero riuscire nuovamente a sbaragliare la concorrenza.
Nella gara a squadre la vittoria nel 2024 è andata alla Compagnia Frecce Apuane al maschile e agli Arcieri delle Alpi al femminile, formazione che proverà a rimanere sul tetto d'Italia per la quarta volta consecutiva.

I CAMPIONATI IN DIRETTA STREAMING E SU RAI SPORT
Tutte le giornate della competizione saranno trasmesse in diretta streaming su YouArco, il canale ufficiale youtube della FITARCO e, in contemporanea, sui canali social federali di Twitch, Facebook e X. Una sintesi delle finali di domenica 9 febbraio verrà trasmessa su Rai Sport nei giorni seguenti all’evento.

 

IL LINK ALLA PAGINA DELL'EVENTO