Territorio

Veneto Finals: decisi i partecipanti

images/news_2025/veneto_finals_ok_1.jpg

Sabato 8 marzo sarà una giornata molto particolare per tutto il Veneto arcieristico, andranno infatti in scena le Fitarco Veneto Finals nella palestra della Scuola Zecchetto a Vicenza. Una gara ad invito a cui parteciperanno solo i migliori quattro arcieri della Regione di arco olimpico, compound, arco nudo maschile e femminile. Un grande show di cui sono stati decisi i protagonisti, coloro che hanno ottenuto i punteggi migliori della Regione nel periodo compreso tra l'1 settembre e il 19 gennaio.

Nell'arco nudo femminile le migliori quattro sono state Valentina Farolini (Arcieri Real), Jessica Scantamburlo (Archery Training Academy), Marisa Gazzi (Arcieri Feltre) e Marina Poloniato (Archery Club Montebelluna), mentre nel maschile si sono qualificati Roberto Olivo (Arcieri Bovolone), Davide Ceccon (Arcieri del Brenta), Filippo Gasoli (Archery Training Academy) e Mirco Faganello (Compagnia Arcieri di Treviso).

Nel compound femminile parteciperanno alla gara Caterina Gallo (Unione Sportiva San Marco Stigliano Sez. Arcieri), Sara Grasso (Arcieri del Castello), Elisa Baldo (Arcieri Decumanus Maximus) e Ludovica Pradetto Battel (Arcieri Sagittario del Veneto), tra gli uomini ci saranno Manuel Sartorello (Arcieri Decumanus Maximus), Alessandro Motta (Arcieri Montecchio Maggiore), Fabio Zaetta (Archery Training Academy) e Davide Bertagnoli (Arcieri Del Cangrande).

Infine nell'arco olimpico femminile si sfideranno Chiara e Alice Compagno (Arcieri Sagittario del Veneto), Martina Sona (Arcieri del Cangrande) e Angelica Pontillo (Arcieri del Cedro), mentre al maschile si affronteranno tre atleti degli Arcieri Decumanus Maximus, Keiran Shkora, Alberto Michieletto e Federico Scarpi, e Marco Zaghis (Arcieri Franchi)

IL REGOLAMENTO DELLA GARA - La gara ad invito è riservata ai primi 4 arcieri maschili e alle prime 4 Femminili, delle divisioni Arco Nudo,
Compund e Olimpico, qualificati nella Rank List Fitarco Veneto Assoluta Indoor.
In caso di rinuncia di un arciere qualificato si procederà all’invito a scalare sulla Rank List Generale.
La gara per tutte le fasi prevede solo scontri diretti composti ognuno da 2 volee di 3 frecce su visuali triple individuali alla distanza di 18 mt.
La prova inizia con un girone di qualificazione dove gli atleti di ogni divisione si confrontano in scontri diretti
tutti contro tutti.
Ogni scontro di 2 volee del girone di qualificazione assegna 2 punti al vincente e 0 al perdente. In caso di pareggio si tira una freccia di shoot_off con valutazione di minima distanza, il perdente dello shoot_off guadagna 1 punto.
La somma dei punti set di questo girone genera una classifica che determina le posizioni 1,2,3,4 per le semifinali.
In caso di pareggio dei punti set, si valutano le somme dei punti freccia di tutte le volee, In caso di ulteriore pareggio si valuta il risultato di scontro diretto,
In caso di ulteriore pareggio si tira una freccia di shoot_off con valutazione di minima distanza. Le 2 semifinali 1° contro 4° e 2° contro 3° di girone determinano i finalisti e i terzi posti ex-aequo. Gli Atleti qualificati sono iscritti di diritto e il premio di partecipazione copre la quota di iscrizione.